Tumori della vescica
Il tumore della vescica è il quarto tumore più frequente nell’uomo e la seconda neoplasia più frequente a carico dell’apparato urinario. Ogni anno circa 3000 pazienti muoiono per tumore della vescica.
Gli uomini sembrano avere una incidenza quattro volte superiore alle donne.
Fattori di rischio accertati sono:
il fumo di sigaretta è il più importante fattore di rischio. L’incidenza di tumore della vescica è direttamente correlata alla durata del fumo ed al numero di sigarette fumate. Poi ci sono alcune sostanze chimiche come le amine aromatiche, contenute in vernici e coloranti di anilina, che rappresentano il secondo fattore di rischio potendo indurre e promuovere la carcinogenesi.
Come si fa la diagnosi
Ecografia apparato urinario: che permette di evidenziare la presenza di neo-formazioni vescicali o della via escretrice, i difetti di riempimento della vescica o la presenza di idronefrosi.
Citologia urinaria: evidenzia la presenza di cellule neoplastiche nelle urine.
Uretrocistoscopia ambulatoriale: attraverso l’introduzione del cistoscopio flessibile che consente di visualizzare tutta la superficie vescicale nonché di effettuare biopsie di aree sospette.
Uro-TC: per valutare l’eventuale infiltrazione a carico degli strati più profondi della vescica nonchè l’estensione della neoplasia e l’eventuale presenza di lesioni a distanza o linfonodali.
Quali sono le terapie
Per quanto riguarda le formazioni papillari o tumori vescicali superficiali si procede con un intervento endoscopico di rimozione delle neoformazioni, intervento denominato TURB: resezione trans uretrale delle neoformazioni vescicali.
Nel periodo post-operatorio sono utilizzati instillazioni di chemioterapici o immunomodulanti, quali l’interferone, il Bacillo di Calmette Guerin (BCG) o la mitomicina C somministrati mediante instillazioni periodiche.
Nel caso in cui ci troviamo di fronte ad un carcinoma vescicale infiltrante la terapia consiste nella cistectomia radicale, ovvero l’asportazione in toto della vescica e creazione di nuove derivazioni. Ci sono diverse opzioni:
- ureterocutaneostomia bilaterale (gli ureteri vengono entrambi anastomizzati alla cute),
- transureteroureterostomia cutanea (un uretere si anastomizza con l’altro e lo stoma unico con la cute),
- ureterosigmoidostomia (ureteri anastomizzati con il sigma),
- vescica rettale (retto utilizzato come serbatoio per le urine),
- condotti ileale o colico (ureteri anastomizzati con l’ileo o il colon)
- creazione di neovesciche continenti.
Contatta il Dottore
I Miei Contatti
Contatti
Mail: info@pieroletizia.it
Studio Medico Letizia
Via Brescia 25, 00198 Roma
Telefono: 06 8845966
Casa di Cura Villla Betania
Via PIO IV 42, 00100 Roma
Telefono: 0639940410
Fisiosanisport
Via Priverno, 2, 04100, Latina
Telefono: +390773621612